Se desideri lavorare a stretto contatto con le persone sei nel posto giusto.
Leggi tuttoNato nel 1997, dispone di 130.000 mq di territorio su cui si trovano coltivazioni ed edifici rurali con diverse specie di animali che fanno parte della fattoria e accoglie in un ampia casa colonica giovani e adulti con disabilità psichiche e mentali.
L'obiettivo che si prefigge la Cooperativa Sociale Ca' Santino, è quello di realizzare e mantenere un servizio qualificato che offra agli ospiti una vita serena a contatto con la natura, ricca di stimoli riabilitativi e socializzanti, che miri ad una sempre più ampia integrazione con tutta la società circostante, essendo questo un elemento fondamentale del percorso di ciascun ospite.
Tutte le attività nei diversi laboratori di attività con animali, ambientali, manuali, espressive e culturali, sono svolte sotto la guida di tecnici e operatori specializzati che si preoccupano costantemente del bisogno dei singoli ospiti, al fine di poter stimolare le loro attitudini e le loro abilità, favorendo una corretta percezione di sé e degli altri.
Tutti i laboratori sono finalizzati alla realizzazione di progetti educativi individuali per i singoli ospiti, gli stessi vengono elaborati dopo attenta analisi da tecnici esperti del settore, in funzione alle singole patologie ed ai bisogni di ciascuno e tengono in considerazione le opportunità offerte dalla struttura: il bosco, le aule verdi, il Laboratorio “cucina del gusto” per la trasformazione dei prodotti alimentari, l'ovile, il pollaio, l'uliveto, le stalle, i paddock, il fienile, il maneggio; tutto ciò, contribuisce notevolmente al benessere della persona e si aggiunge ai vari servizi proposti, accreditati e convenzionati con l'Azienda USL della Romagna:
Il Centro Socio Riabilitativo Residenziale,
Il Centro Socio Occupazionale (Diurno),
Il Centro Socio Educativo per minori.
In questi ultimi anni, il Centro ha avuto la possibilità di confrontarsi ed impegnarsi con inserimenti di ospiti sempre più complessi e problematici, ottenendo significativi risultati, grazie alla pianificazione dei singoli interventi, offrendo così la garanzia di un'assistenza personalizzata e flessibile, in grado di rispondere nel modo più adeguato, alle esigenze del singolo caso.
Questa esperienza ha consentito a tutta la struttura di Ca' Santino di qualificarsi sia sul piano logistico e organizzativo sia dal punto di vista professionale e, nel contempo, di creare un forte senso di appartenenza in tutti coloro che, a vario titolo, ne sono stati parte, in particolare utenti, famiglie e personale, contribuendo così a creare un forte Gruppo, legato al progetto generale di Ca' Santino.
Un'esperienza importante che si contraddistingue per il nostro fare e il nostro essere, che ne ha segnato il passato, ne rappresenta il presente e vuole essere il nostro futuro.
Tutto ciò si è realizzato grazie anche alla fiducia, al contributo ed alle sollecitazioni di AUSL ed Enti Locali, i quali ci hanno sempre sostenuto, legittimandoci come degli interlocutori affidabili e qualificati.
"...i soci intendono perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana ed all'integrazione sociale dei cittadini attraverso lo svolgimento di attività diverse nel campo dei servizi socio-sanitari ed educativi... lo scopo perseguito è quello dell'inserimento sociale del disabile, promuovendo al contempo un'opera di sensibilizzazione della collettività nei confronti dell'handicap ed un recupero dell'antica cultura rurale...
Verranno svolte a tal fine, attività idonee a potenziare l'autonomia nelle abilità quotidiane, relazionali e sociali, verranno attivate iniziative d'incontro, di interazione e di scambio : i disabili diverranno protagonisti attivi della propria vita, riconoscendo l'importanza del proprio lavoro e della propria persona, in un ambiente coinvolgente, scandito dai ritmi che la natura impone ...".
Ca' Santino è una Cooperativa Sociale costituita da un gruppo eterogeneo di persone che condivide obiettivi comuni.
E' composta da diversità che tentano di unirsi, flessibili al cambiamento e aperte al nuovo; da operatori sociali che vogliono cambiare le cose con il loro lavoro; da un insieme di desideri e di emozioni con una sensibilità comune; da individui che credono nel lavoro di gruppo e nella solidarietà.
Ca' Santino intende lavorare affinché siano garantiti i diritti fondamentali dell'essere umano e la dignità delle persone, per favorire l'autonomia, la crescita e l'integrazione sociale; promuovere benessere e consentire il miglioramento della qualità della vita.
Lavoriamo per attivare reti sociali di strutture e persone, per concretizzare l'idea di qualità partecipata in termini di: definizione di contenuti, metodi operativi, progettazione e gestione di servizi, attivazione di processi territoriali, acquisizione di senso e competenza lavorative.
E lavoriamo per :
- Creare legami, prendere coscienza, formare e formarci; organizzare, sviluppare, creare relazioni competenti, continuare a progettare, finalizzare la nostra creatività, contrastare le ingiustizie, evolvere, risvegliare, condividere, dare significato.
Per questo offriamo servizi diversificati ed efficaci.
Entriamo in relazione e costruiamo ponti solidi tra la persona e il territorio di appartenenza.
Proponiamo e produciamo innovazione attraverso azioni sperimentali capaci di attivare sviluppo e quindi cambiamento sociale.
Per raggiungere questi obiettivi la Cooperativa Sociale "Ca' Santino" si impegna a :
Sostenuti dalla relazione con gli operatori, dall'appartenenza ad un gruppo, gli ospiti possono riattivare durante le attività, interessi perduti, riscoprire abilità e competenze che consentono una graduale modifica della percezione negativa di sé.
L'attenzione rivolta ai bisogni dei singoli ospiti non fa passare in secondo piano l'importanza del gruppo e del sentimento di appartenenza ad esso. A Ca' Santino il gruppo costituisce il contesto esistenziale nel quale si svolge ogni percorso individuale.
La nostra attenzione è volta ad utilizzare il gruppo per favorire il sentimento di appartenenza, favorire esperienze relazionali, consentire il rinforzo del senso di sé.
Sostanzialmente pensiamo che, attraverso lo svolgimento delle attività quotidiane, espletate individualmente nel contesto gruppale e sostenute da una relazione positiva con gli operatori, gli ospiti possono sperimentare un'esperienza correttiva relativa al modo di sentire se stessi.
Nell'ambito del contesto sopra descritto, c'è lo spazio per l'elaborazione di progetti individualizzati.
Il Progetto terapeutico individualizzato (psico-educazionale e riabilitativo) viene formulato sulla base dei bisogni specifici ed emergenti dell'ospite, ma sempre integrato nell'organizzazione terapeutica complessiva del Centro.
Al di là della formazione personale di ciascuno, ogni operatore dovrà essere in possesso di alcuni requisiti considerati indispensabili, quali :
Gli operatori saranno retribuiti in base ai vigenti accordi contrattuali della cooperazione sociale o della attività libero professionali.
È previsto l'inserimento nel progetto di Operatori in servizio civile volontario, che saranno gestiti secondo le specifiche norme vigenti in materia.
Il processo formativo comprende incontri settimanali d'equipe e incontri di approfondimento, non riguarderà solo l'aspetto tecnico, ma anche l'aspetto relazionale ed educativo.
In particolare :
In particolare gli operatori manterranno il segreto su fatti e circostanze riguardanti il sevizio e/o di cui abbiano avuto notizia nel corso del loro espletamento, restando quindi vincolati al segreto professionale e in regola con la normativa circa la tutela della privacy (L. 675/96).
Il Centro gestirà direttamente il personale socio-educativo, così come di seguito specificato nelle linee guida, mentre qualora siano presenti necessità di tipo sanitario sarà l'Unità sanitaria locale territoriale a provvedere, attraverso le proprie strutture e servizi decentrati, a fornire le prestazioni mediche specialistiche, ed eventualmente infermieristiche nonchè di riabilitazione necessarie.
Tutti gli operatori, nell'esercizio delle loro funzioni, sono strettamente tenuti al rispetto del segreto professionale e della confidenzialità (art. 200 codice procedura penale -"segreto professionale" e art. 622 codice penale- "Rivelazione di segreto professionale"), nonché al rispetto della disciplina della tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali (Legge 31.12.1996, n.675).
Pertanto non possono essere rivelate notizie, fatti o informazioni apprese in ragione del loro rapporto professionale.
Tra le più importanti troviamo attività terapeudiche, progetti educativi per il tempo libero delle persone disabili, attività terapeudiche e di avvicinamento agli animali.
Leggi tuttoOppure prima di venire a farci visita, puoi cotattarci telefonicamente o tramite indirizzo e-mail, per avere maggiori informazioni sulle attività e sui progetti proposti da Ca' Santino.
Leggi tutto